«Hola», «Xin chào», «Ciao»! Alla Posta lavorano circa 47’000 collaboratrici e collaboratori che parlano un totale di 76 lingue madri differenti. Questa diversità si percepisce anche nei centri pacchi. In occasione dell’odierna «Giornata delle lingue» diamo uno sguardo al centro pacchi regionale Ostermundigen. Solo lì, i 110 membri del personale parlano 24 lingue madri diverse.
Voice to text, chatbot, live chat… Per il Contact Center, il servizio clienti della Posta, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale non sono solo espressioni di tendenza. Le esigenze della clientela stanno cambiando e lo stesso dicasi per il Contact Center e le attività dei circa 300 collaboratori e collaboratrici che vi lavorano. Ogni mese riceve non solo 110’000 richieste telefoniche e 30’000 in forma scritta, ma interagisce anche con 6000 live chat, 20’000 messaggi tramite chatbot e 3000 messaggi WhatsApp. Per questo motivo la Posta investe da un lato nella professione di operatrice e operatore per la comunicazione con la clientela, dall’altro in nuove tecnologie.
Con questo importante passo, la Posta semplifica ulteriormente l’accesso alla cartella informatizzata del paziente. Da oggi le cittadine e i cittadini di sei Cantoni possono aprire la propria CIP completamente online: il servizio di apertura digitale messo a punto dalla Posta debutta nei Cantoni di Basilea Città, Berna, Sciaffusa, Soletta, Zugo e Zurigo. Quindi qui non sarà più necessario recarsi di persona in un apposito punto di apertura.