«Non vogliamo mica trasportare aria»
Il diciottenne Joschua Rätz ha iniziato il suo terzo e ultimo anno della formazione come impiegato in logistica alla Posta. Dopo le intense settimane di formazione, tra l’altro presso il Centro pacchi Härkingen, il futuro postino sta ora lavorando a Gränichen nel recapito, addirittura nella funzione di capo. Nel «team junior Distribuzione» della Posta, costituito da 14 elementi, le persone in formazione della Svizzera tedesca con i risultati migliori si esercitano infatti nel ruolo di responsabile team.
Come si può ben intuire dalla sua espressione soddisfatta e dalla luce che emanano i suoi occhi, il viaggio con l’enorme gru di impilaggio per container fin sopra le composizioni dei treni merci e gli autocarri presenti nell’area del Centro pacchi Härkingen (SO) è stato probabilmente un’esperienza fantastica per l’apprendista in logistica Joschua Rätz. Tuttavia non ha rappresentato l’apice dei suoi due anni di formazione (tre in totale) come postino. Il giovane apprezza infatti molto di più il contatto quotidiano con i suoi clienti durante il giro di recapito a Gränichen presso Aarau, porta dopo porta, con ogni condizione atmosferica. «Non riuscirei mai a lavorare tutto il giorno chiuso in ufficio, senza avere un contatto diretto con i clienti», afferma mentre si trova sul tetto assolato del suo ex centro di formazione, sullo sfondo l’operoso spostamento dei container gialli della Posta sul piazzale esterno.
Qui, nel centro di spartizione, Joschua Rätz ha trascorso sei settimane del tirocinio professionale finora svolto, imparando a conoscere i vari processi lavorativi legati agli invii postali. Come futuro addetto al recapito si è occupato della merce consegnata dai clienti commerciali. Ha anche caricato per giorni le merci dagli autocarri sul nastro trasportatore, sopportando la grande fatica oppure ha riparato nella clinica dei pacchi gli invii imballati male o non abbastanza. Con il transpallet ha attraversato le varie pile di merci immagazzinate per lavorare a mano gli invii non adatti alla spartizione automatica.Come spiega durante il suo giro nell’enorme centro di formazione di Härkingen, grande quanto dieci campi da calcio, durante la sua permanenza ha caricato tonnellate di pacchi già spartiti alla fine degli impianti di trasporto nei relativi contenitori, suddivisi in base all’NPA, destinati in una delle numerose località della Svizzera.
In questo centro pacchi ha anche imparato e sperimentato sulla pratica che ogni centimetro cubo del veicolo da caricare deve essere riempito con abilità. «Non vogliamo mica trasportare aria», spiega, davanti a un furgone in partenza dalla rampa di uscita, uno dei principi guida appresi della logistica: il trasporto efficiente e conveniente di merci da A a B. Questo è anche ciò che lo ha spinto a optare per questa professione al termine della scuola dell’obbligo: «Sono curioso di conoscere il processo e il percorso di un prodotto per arrivare dal produttore al consumatore. L’impostazione e la ricezione sono infatti solo l’inizio e la fine di questo percorso».
Gli apprendisti gestiscono il team di recapito autonomamente
Dopo aver concluso il blocco formativo nel centro di spartizione dei pacchi, Joschua Rätz sta ora svolgendo proprio questa mansione di responsabilità, durante il suo terzo anno di apprendistato nel Recapito a Gränichen: «Sono interamente responsabile di caricare adeguatamente il mio veicolo per il giro e di suddividere il mio percorso tra i vari clienti», afferma con fierezza il futuro addetto al recapito. Anche durante il giro, nel contatto diretto con i clienti, sono richieste grande autonomia e competenza decisionale: «Al contrario di altri tirocini professionali, il mio capo non è esattamente dietro l’angolo».
A soli 18 anni svolge il suo lavoro con grande successo: a Gränichen Joschua Rätz fa parte dell’unico «Team junior Distribuzione» della Posta, il cui responsabile è sempre a rotazione uno degli apprendisti. Le migliori persone in formazione del primo anno, provenienti dalla Svizzera tedesca, gestiscono qui un team di 14 apprendisti del secondo e terzo anno, insieme a personale esperto del recapito. I «Junior» sono a capo del team, decidono la suddivisione del lavoro, dei piani di servizio e dei giri in base ai volumi quotidiani, rappresentano la sezione durante le riunioni e si occupano autonomamente dei problemi dei clienti nella loro zona d’attribuzione. In questo ruolo sono assistiti da un coach che presta la propria consulenza al team, in caso di bisogno.
Questo originale team svizzero di addetti alla logistica ha come modello i sette uffici postali degli apprendisti presenti nella rete postale, gestiti autonomamente dalle persone in formazione. In seguito alle ottime esperienze avute con gli apprendisti, dal 2008 la Posta ha ampliato il proprio modello di formazione al team di recapito di Gränichen.
Centro di formazione Posta
- Con i suoi 2115 posti di formazione in 13 diverse professioni (2017), la Posta rientra tra le aziende di formazione maggiori della Svizzera (link).Il gruppo incrementa continuamente il numero di posti di formazione: nel 1999, dopo la scissione di PTT in Swisscom e Posta, si contavano al suo interno ancora 949 persone in formazione. Attualmente la Posta vanta una percentuale di apprendisti del 5,9%.
- Tra i 746 apprendisti diplomati, 232 sono impiegati in logistica AFC Recapito (link).
- 363 apprendisti diplomati hanno deciso di continuare a lavorare alla Posta da agosto di quest’anno, dopo la conclusione del periodo formativo.
- A inizio agosto 710 persone in formazione hanno iniziato il loro tirocinio professionale.
- Quasi 11’000 giovani si sono candidati per questi percorsi di formazione.
- La Posta si sviluppa continuamente, adeguando la propria proposta di formazione di conseguenzae ora anche investendo in maniera mirata in specialisti dell’ICT. Quest’anno la Posta offre infatti per la prima volta il tirocinio come «Esperto/a ICT».
- Chi è interessato ai 736 posti di tirocinio offerti dalla Posta, che inizieranno nell’estate 2019, deve inviare la propria candidatura esclusivamente online (link alla pagina di candidatura)
Categoria: