Rende tangibile l’etica digitale ed è un’esperta di zone d’ombra e domande scomode

La Posta ne è convinta: offrire servizi digitali affidabili e sicuri è la chiave del successo di domani, ma come raggiungere questo obiettivo? Oltre a una protezione dei dati a norma di legge, è soprattutto necessario avere valori e convinzioni su cui basare il proprio operato in campo digitale. E Christina Meyer aiuta a definirli. È la prima specialista di etica digitale della Posta e le capita ancora spesso di dover spiegare in cosa consiste il suo lavoro per chiarire subito i malintesi.

Continuare a leggere

Come funziona il voto elettronico? Sulla piattaforma di test della Posta chiunque può ora votare in via sperimentale

Da subito, tutte le persone interessate hanno la possibilità di conoscere e provare il sistema di voto online sulla piattaforma di test messa a disposizione dalla Posta che consente di simulare il processo di voto elettronico. Il motivo? Il nuovo sistema di voto online della Posta verrà utilizzato per la prima volta nelle votazioni che si terranno in tre Cantoni il 18 giugno. Negli anni, la Posta ha sviluppato un sistema in grado di verificare l’intero processo di voto che dispone dunque della verificabilità completa.

Continuare a leggere

Il Francobollo SMS va in pensione: al suo posto arriva DigitalStamp

A corto di francobolli? In questi casi la Posta offre alternative digitali. Una di queste è il Francobollo SMS: basta scrivere un codice a 12 cifre sulla busta e il gioco è fatto. Da novembre 2022 la Posta propone questa opzione anche nella Post-App su smartphone. Il servizio si chiama ora DigitalStamp e offre molte più funzioni. Il «caro vecchio» Francobollo SMS andrà quindi in pensione nell’estate 2023, dopo dieci anni di onorato servizio.

Continuare a leggere

Navigazione della pagina