Soluzione originale in Ticino: la Posta in una casa per anziani

A volte i cambiamenti possono turbare i clienti di una certa età. Succede ad esempio in caso di una trasformazione dell’ufficio postale del paese, soprattutto se per svolgere alcune operazioni postali, devono compiere un tragitto più lungo. In Ticino la Posta ha trovato e messo in pratica una soluzione particolarmente originale in una casa per anziani.

Roberto Ferrari esce dalla sua camera con una lettera in mano. È un ospite della casa per anziani Parco San Rocco di Morbio Inferiore in Ticino e si sta dirigendo verso la Posta che dista proprio pochi passi. A 97 anni è un po’ il veterano dell’istituto poiché è l’ospite più anziano, ma anche molto arzillo!

Roberto Ferrari si avvicina alla reception della casa per anziani che funge allo stesso tempo da sportello postale e consegna la sua lettera alla collaboratrice. Orgoglioso, racconta a Linda Bosisio che ha scritto una lettera a suo nipote e che è già impaziente di ricevere la sua risposta.

Roberto Ferrari reicht der Mitarbeiterin der Filiale seinen Brief. / Bild: Nathalie Dérobert

Roberto Ferrari consegna la sua lettera alla collaboratrice dell’agenzia postale. | Immagine: Nathalie Dérobert

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Posta nel cuore del paese

Insolito? Non proprio, in realtà. Dal 12 giugno 2017 la Posta è presente all’interno della casa per anziani Parco San Rocco, nel centro di Morbio Inferiore, con una filiale in partenariato che offre praticamente tutti i servizi postali sia agli abitanti di questo comune sia agli ospiti dell’istituto. E come ciliegina sulla torta, l’agenzia è aperta anche il sabato mattina.

 Un luogo di incontro tra generazioni

John Gaffuri, direttore della casa per anziani Parco San Rocco spiega qual è la filosofia dell’istituto: «abbiamo voluto creare un luogo di incontro intergenerazionale. Il progetto riunisce sotto lo stesso tetto un ristorante, una caffetteria, una panetteria e un preasilo per bambini, accessibili non solo agli ospiti dell’istituto, bensì a tutti gli abitanti di Morbio Inferiore. Inoltre organizziamo molti eventi culturali (mostre, giornate a tema ecc.). Ritengo che sia fondamentale favorire l’integrazione delle persone anziane nella vita sociale del paese e far entrare la società nella casa anziani. Questa filiale della Posta ci ha permesso di ampliare la nostra offerta con un ulteriore servizio utile per tutti gli abitanti del comune».

 «Questa agenzia postale nel cuore del paese offre numerosi vantaggi alla popolazione locale. E per i nostri ospiti, il fatto di dover compiere solo pochi passi per svolgere le loro operazioni postali rappresenta ovviamente un valore aggiunto», spiega soddisfatto John Gaffuri.

 Linda Bosisio, collaboratrice dell’agenzia, racconta che molti abitanti di Morbio approfittano della posizione centrale di questa filiale in partenariato. «Ogni giorno entrano 50-60 clienti, che spesso, dopo aver consegnato un pacco, ne approfittano per bere un caffè o mangiare un cornetto nella caffetteria».

Blick aus dem üppigen Garten des Altersheim Parco San Rocco / Bild: zVg

Vista sul rigoglioso giardino della casa per anziani Parco San Rocco | Immagine: mad

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Roberto Ferrari si illuminano gli occhi mentre afferma soddisfatto: «Apprezzo il progetto del Parco San Rocco, il mix di generazioni, c’è tanta vita! E i servizi offerti dalla Posta sono eccellenti, ne approfitto regolarmente per inviare la mia corrispondenza e per effettuare i miei pagamenti». «È bello avere la Posta a casa mia», conclude sorridendo.

Le camere dei residenti al piano terra sono proprio accanto allo sportello postale/ Immagine: Nathalie Dérobert

Le camere dei residenti al piano terra sono proprio accanto allo sportello postale | Immagine: Nathalie Dérobert

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ecco, è ora di andare a mangiare, e quindi di salutarci. Roberto Ferrari ci saluta calorosamente e si reca nella sala proprio lì accanto, per il meritato pranzo…