San Valentino si avvicina: 12’000 addetti e addette al recapito si preparano a consegnare messaggi d’amore

Fatture, bollette e solleciti: le nostre cassette delle lettere contengono sempre le stesse cose. Ma se avete un animo romantico, non perdete la speranza: il 14 febbraio è San Valentino e le noiose fatture da pagare potrebbero lasciare il posto a una dolce sorpresa. Anche quest’anno, per l’occasione, circa 12’000 postini e postine si preparano in tutto il paese ad aiutare Cupido a recapitare messaggi pieni d’amore.

Chiariamolo subito: la Posta non fa sondaggi per sapere quanti messaggi d’amore vengono ancora inviati in Svizzera tramite la classica lettera. La nostra azienda, infatti, rispetta il segreto postale e naturalmente non può conoscere il contenuto degli invii. Ma bisogna ammettere che le lettere infiocchettate con il francobollo a forma di «bacio» fanno trapelare un certo romanticismo, quantomeno agli occhi dei circa 12’000 addetti e addette al recapito che le trasportano in tutto il paese. «Muah», «smack» o «kiss»: il bacio è un linguaggio universale e anche quest’anno, nelle nostre filiali e online, torna disponibile il francobollo a forma di labbra rosse che arriva dritto al cuore.

Anche nel 2023 il francobollo «Bacio» potrà essere acquistato nel Postshop e nelle filiali della Posta. Ma attenzione: il prodotto sarà disponibile solo fino a esaurimento scorte!

Innamorati da poco o compagni di vita da anni: anche quest’anno, in occasione di San Valentino, saranno in molti a munirsi di carta a tema e scrivere un messaggio d’amore che viene dal cuore. Il tutto di proprio pugno e in modo personale: un gesto speciale, che riempie di gioia.

La parola dell’esperto: per fare colpo, bisogna prendere carta e penna

La Posta elabora quotidianamente fino a 14 milioni di lettere e anche se nel giorno di San Valentino i messaggi d’amore non incideranno poi molto su questi volumi, ciascuno di loro regalerà sicuramente un sorriso. In fondo, in questo caso non è la quantità, ma la qualità a fare la differenza. Nell’era delle app di messaggistica e delle e-mail, un pensiero scritto a mano risulta più autentico e, nel migliore dei casi, farà breccia nel cuore di chi lo riceve. Per inviare un «ti amo» su WhatsApp con un’emoji a forma di cuore basta pochissimo, ma scrivere una lettera di proprio pugno ha un significato molto più profondo. In un mondo in cui tutto corre alla velocità della luce, questo gesto dimostra che ci siano fermati un attimo e abbiamo dedicato del tempo alla persona che amiamo. Una lettera, inoltre, lascia un ricordo tangibile. A confermarlo è anche Robert Hürlimann, direttore della storica tipografia Hürlimann di Zurigo, che tra le altre cose si è specializzato nella creazione di font calligrafici. Esperto in materia, l’uomo afferma con convinzione: «Le lettere e i biglietti scritti a mano si distinguono per la loro unicità. Dimostrano il valore che attribuiamo a una persona e suscitano tante emozioni in chi li riceve, molto più di un qualsiasi messaggio inviato virtualmente».

Per restare in tema di affetti e qualità, come si scrive una vera lettera d’amore? Come si trovano le parole giuste per esprimere i propri sentimenti? La Posta ha pensato anche a chi ha bisogno di uno spunto iniziale per creare qualcosa di unico. Qui abbiamo raccolto alcuni suggerimenti.