Quand’è stata l’ultima volta che avete scritto una lettera d’amore?
Alla vigilia di San Valentino non potevamo non occuparci di lettere d’amore. Nell’epoca della tecnologia Cupido scocca le sue frecce solo sui social network o nelle varianti digitali come WhatsApp, Discord & co.? O forse la lettera manoscritta conserva ancora il suo fascino e la sua importanza?
Da secoli, nel giorno di San Valentino, la tradizione vuole che gli innamorati si regalino dei fiori o si scambino dei doni solitamente accompagnati da cuori rossi. Un altro modo per dare voce alla fiamma che arde nei nostri cuori è prendere in mano carta e penna ed esprimere a parole i nostri sentimenti in una lettera. Ma le lettere d’amore non saranno una cosa dei secoli scorsi?
Lo sviluppo dei social network ha senza dubbio rivoluzionato la natura e la forma della comunicazione scritta. Il ventaglio di mezzi di comunicazione amorosa si è diversificato: prima gli SMS poi le e-mail e ora chat, tweet o foto inviate direttamente dallo smartphone. Ma come le parole, anche i messaggi sui social network spiccano il volo rapidamente. Così rapidamente che il mittente non ha nemmeno riflettuto abbastanza su come il suo messaggio sarà percepito dal destinatario. Chi scrive una lettera, invece, prende tempo, soppesa le parole per dar loro il giusto valore. Una lettera tradizionale è quindi più personale e riesce a veicolare meglio le emozioni rispetto a un messaggio sul cellulare.
La Posta come messaggero d’amore
Nel 2020 le lettere indirizzate trattate dalla Posta hanno sfiorato la cifra di 1,7 miliardi. Ciononostante il volume di lettere indirizzate è in calo da diversi anni e nel 2020 ha registrato una flessione del 5,6% rispetto all’anno precedente. Si tratta in ogni caso di una contrazione nettamente inferiore rispetto a quella di altri paesi vicini. Il numero di lettere aumenta nei giorni precedenti a San Valentino? La corrispondenza privata rappresenta solo una piccola parte del traffico quotidiano trattato dalla Posta, non è quindi possibile notare una differenza.
L’arte della bella scrittura
La calligrafia non è solo espressione della propria personalità, scrivere qualcosa a mano comunica anche all’altra persona la stima che si prova nei suoi confronti. Nell’era delle e-mail, di WhatsApp e simili, l’arte della bella scrittura sotto il nome di hand lettering festeggia il suo grande ritorno. Che ne dite di una lettera d’amore creata da voi con l’hand lettering? Per hand lettering si intende la scrittura artistica, nell’ambito della quale viene prestata particolare attenzione a ogni singolo carattere: ogni lettera viene personalizzata e assume pertanto un carattere distintivo. Spesso l’hand lettering non prevede un vero e proprio testo, ma piuttosto uno slogan o una citazione.
Categoria: