Perché la buca delle lettere più in alto in Svizzera proviene dal Giappone?
La buca delle lettere della Posta è gialla, piuttosto ampia, rettangolare ed è sempre collocata in luoghi ben frequentati. Ma è sempre così? O ci sono anche eccezioni? Ebbene sì, ce ne sono. Buche delle lettere giapponesi e persino di colore blu. In Svizzera ce ne sono di tutti i tipi. Siamo quindi lieti di presentarvi le buche delle lettere più eccentriche della Posta.
Una buca delle lettere giapponese sullo Jungfraujoch
Una buca delle lettere giapponese in Svizzera? Sì, esattamente! E si trova proprio ad alta quota, sullo Jungfraujoch. Una buca delle lettere giapponese, di colore rosso, è installata qui da luglio 1993. Il motivo? Gli uffici postali nei punti più alti di Svizzera e Giappone, a Zermatt e a Fujikawaguchiko, hanno siglato all‘epoca un accordo di partnership, nell’ambito del quale si è deciso di collocare rispettivamente una propria buca delle lettere nell’altro paese. La buca delle lettere viene vuotata quotidianamente dal lunedì al venerdì. E in Giappone? La buca delle lettere è stata posizionata inizialmente sul monte Fuji. Sarà ancora lì? Per scoprirlo varrebbe la pena organizzare un viaggio in Giappone.

Questa buca delle lettere giapponese si trova sullo Jungfraujoch.
Abbassare il finestrino e imbucare la lettera
Avete già sentito parlare di una buca delle lettere da raggiungere in auto? Si tratta di una buca posizionata direttamente sul ciglio della strada, una sorta di drive-in per lettere. I clienti possono così imbucare le proprie lettere restando comodamente in auto. Non stiamo affatto parlando di una nuova invenzione. Buche delle lettere di questo tipo sono in circolazione già da molto tempo. Non si sa esattamente da quando, ma una cosa è certa: erano già in uso nel 1959. Troviamo un esempio a Helvetiaplatz a Berna. In Svizzera ne sono rimaste poche: abbiamo alcuni esempi a Basilea, Hergiswil (NW) e Zollikon.

Passare in auto e imbucare la lettera: a Zollikon si può.Passare in auto e imbucare la lettera: a Zollikon si può.

Le buche delle lettere drive-in esistevano già nel 1959, come mostra questa foto di Helvetiaplatz a Berna. Fonte: Museo della comunicazione
Buche delle lettere storiche a Basilea
Dunque non tutte le buche delle lettere sono gialle? In realtà, sì. Ma a Basilea vi sono ancora sei esemplari delle storiche buche delle lettere Melchior Berri, che non somigliano né per forma né per colore alle buche «tradizionali». L’architetto Melchior Berri ha realizzato le buche delle lettere «Colomba di Basilea» (Basler Dybli) negli anni 1843-1844 ed è anche a lui che si deve il leggendario francobollo omonimo (maggiori informazioni in proposito in questo media blog). Una curiosità: in caso di modifica degli orari di vuotatura, per queste buche non si può procedere nel modo consueto, vale a dire semplicemente aprendo lo sportello, cambiando il foglio informativo e richiudendo lo sportello. Per modificare gli orari di vuotatura, per la buca delle lettere Lindenberg ad esempio, occorrerebbe incidere una nuova targa, mentre per quella di Münsterplatz bisognerebbe ricorrere a un pittore d’insegne. E il tutto naturalmente in accordo con i di queste buche delle lettere e l’autorità competente in materia di tutela dei monumenti storici…

Buche delle lettere storiche presenti a Basilea
Buche delle lettere svizzere nel mondo
Troviamo le nostre buche delle lettere persino al di fuori della Svizzera, in pratica anche dall’altro capo del mondo. In Ecuador, a Cuba o in Africa. In questi paesi, di fatto, tra il 2008 e il 2010, oltre 10’000 buche delle lettere gialle, che qui hanno ottenuto una seconda vita dopo essere state rimpiazzate da noi in Svizzera. Anche se non tutte sono ancora in uso, chi ha un occhio attento sicuramente sarà in grado di individuarne qualcuna oltreoceano.

In queste immagini sono raffigurate buche delle lettere svizzere in Ecuador.

Anche ad Aruba si possono trovare buche delle lettere svizzere.
Categoria: