Partnership digitale tra Posta e Giura estesa a tutte le filiali del Cantone

Lo scorso anno la Posta e il Cantone del Giura hanno concluso una partnership innovativa a livello nazionale, con l’obiettivo di affiancare la popolazione giurassiana nell’utilizzo dei servizi digitali statali nelle filiali della Posta delle Franches-Montagnes. Alla luce degli straordinari risultati ottenuti con oltre 2000 persone assistite, il Cantone ha deciso di estenderla a tutte le 17 filiali della Posta del Giura a partire da febbraio 2023. Nell’ambito del progetto pilota, il personale della Posta, appositamente formato, supporta e consiglia la popolazione giurassiana sull’accesso allo sportello virtuale cantonale e sulle sue prestazioni. Le filiali della Posta diventano così veri e propri centri servizi nell’ambito dell’apertura della rete postale.

Da febbraio 2022, la popolazione delle Franches-Montagnes riceve il supporto e i consigli del personale della Posta riguardo alle prestazioni e ai servizi dello sportello virtuale cantonale per mezzo di alcuni tablet. In un anno, nelle filiali di Saignelégier, Breuleux e Noirmont sono state aiutate più di 2000 persone, «Perché quando non si è molto pratici con l’informatica non è facile fare le cose», come ha affermato un vivace 85enne incrociato nella filiale di Breuleux.

Alla luce dei risultati positivi ottenuti con questo progetto pilota, dal 1o febbraio a fine novembre 2023, questo servizio sarà esteso alla totalità delle 17 filiali della Posta giurassiane. In particolare, durante tutto l’anno sono previste iniziative mirate, soprattutto per il lancio di nuove prestazioni, e il mese di marzo sarà dedicato ad aiutare la clientela a iscriversi allo sportello virtuale per poter completare la propria dichiarazione d’imposta online.

Un anno ricco di esperienze stimolanti

Per poter portare a termine queste nuove attività accanto alle abituali mansioni allo sportello, il personale della Posta delle 17 filiali giurassiane è stato formato dal Servizio informatico del Cantone del Giura. «Per noi è una nuova esperienza molto stimolante», racconta sorridendo Colette Willemin, consulente clienti del team Franches-Montagnes della Posta.

Per Claudine Pelletier, cliente della Posta di Noirmont: «La cosa più importante è mantenere il contatto sociale nelle filiali.» A destra: Telma Oliveira, consulente clienti.


Anche la clientela è entusiasta: «Le persone che hanno ricevuto la nostra assistenza sono piuttosto soddisfatte e molto contente di essere state incoraggiate ad accedere allo sportello virtuale», afferma Colette Willemin. Qualcuno all’inizio è un po’ riluttante, ma torna poi ben presto spontaneamente in filiale o prende appuntamento online per saperne di più sulle offerte di questo servizio. «Diverse persone anziane ci hanno anche ringraziato, dicendo che internet non è proprio il loro forte e che sono i figli o i nipoti a sbrigare le faccende al posto loro», racconta Telma Oliveira, consulente clienti della filiale di Noirmont. Come Claudine Pelletier, energica settantenne che tuttavia sottolinea: «La cosa più importante è mantenere il contatto sociale e penso sia un’ottima idea proporre questi servizi nelle vostre filiali, anche se di certo attirano maggiormente le persone più giovani di me». In effetti, dal progetto pilota della Posta emerge che l’interesse è più marcato nella fascia d’età tra i 40 e i 70 anni.

Partnership inedita per la Posta

La partnership conclusa dalla Posta con il Cantone del Giura per promuovere lo sportello virtuale cantonale nelle filiali giurassiane rappresenta un’iniziativa inedita e innovativa. L’obiettivo è permettere al Cantone del Giura di sensibilizzare una nuova fascia di pubblico ai servizi digitali. Il progetto si inserisce peraltro nella strategia della Posta, che ha stabilizzato la propria rete e apre parallelamente le proprie filiali a fornitori di servizi attivi nei settori delle assicurazioni, delle assicurazioni malattia, delle banche, della sanità nonché alle autorità. Così facendo, la Posta amplia le proprie filiali per trasformarle in centri servizi a sostegno dell’economia e delle attività regionali e cantonali.

 

Cfr. anche il comunicato stampa del Cantone del Giura su www.jura.ch