Pane, bottiglie in PET, biancheria sporca: il postino trasporta ben più che «solo» lettere e pacchi
Il postino recapita lettere e giornali. E pure pacchi. Ma un momento, non c’era anche qualcos’altro? Proprio così! Talvolta il postino porta anche pane fresco o verdura prodotta nella regione e prende in consegna bottiglie in PET vuote o biancheria sporca. In alcuni luoghi effettua anche la lettura dei contatori dell’energia elettrica. Le prestazioni fornite dagli addetti al recapito sul cosiddetto «ultimo miglio» sono molteplici. E sono vantaggiose per tutti, sia per i clienti che per la Posta.
Sei giorni alla settimana, i postini passano praticamente davanti a tutte le abitazioni svizzere. Per conseguenza logica, è quindi evidente che non portino «solo» la posta. Oppure che prendano in consegna della merce o che sbrighino addirittura delle operazioni in loco. Ciò significa che il postino oltre alla posta possa consegnare anche il pane del fornaio, la verdura del contadino della regione o i libri della biblioteca. Oppure prende in consegna direttamente sulla porta di casa bottiglie vuote in PET, capsule di caffè o vecchi apparecchi elettronici da riciclare. In alcuni luoghi, durante il suo giro di recapito esegue anche la lettura dei contatori di energia elettrica, gas e acqua.
Perché la Posta si assume questi compiti? Geneviève Wüthrich, responsabile del settore di attività «Ultimo miglio» presso la Posta spiega: «Queste nuove prestazioni sono un’esigenza attuale. Le persone desiderano sbrigare il maggior numero di faccende direttamente da casa, in tutta semplicità. E con le nostre offerte semplifichiamo loro la vita di tutti i giorni». Inoltre, queste prestazioni contribuiscono a ottimizzare anche in futuro il lavoro degli addetti al recapito nonostante il costante calo dei volumi di lettere e giornali. A ciò si aggiunge pure l’aspetto ecologico. Geneviève Wüthrich sottolinea infatti: «Non sono necessarie corse aggiuntive e i postini circolano su veicoli elettrici. Le prestazioni vengono pertanto erogate in maniera efficiente ed ecologica».
Diversificazione dell’attività per gli addetti al recapito

L’addetta al recapito Brigitte Meyer: «Il recapito di prodotti regionali rende il mio lavoro più variato.»
La lista delle prestazioni attualmente erogate o testate sull’«ultimo miglio» è lunga (cfr. panoramica sotto). Questi nuovi compiti cambiano anche il lavoro degli addetti al recapito. È successo anche a Brigitte Meyer, addetta al recapito da oltre 20 anni: «Le offerte supplementari come il «Recapito di prodotti regionali» integrano l’attività di base della Posta in maniera ottimale. In più rendono la mia giornata lavorativa più interessante e varia». Brigitte Meyer conosce però anche le sfide che queste nuove prestazioni comportano per i postini: «Se ho tanta posta-lettere da consegnare e ad esempio contemporaneamente anche molte buste di verdura, è necessaria una coordinazione precisa e un’ottima logistica». Perché se da una parte la verdura deve rimanere fresca, dall’altra è anche indispensabile che le lettere arrivino puntualmente. A tale proposito la postina bernese sottolinea: «Ho una responsabilità nei confronti del produttore delle verdure, ma anche della cliente che attende con impazienza di ricevere la verdura ordinata e la sua posta».
Come da un’idea nasce un’offerta fruibile in tutta la Svizzera
Raramente le idee per le prestazioni come queste vengono elaborate in uno stanzino isolato della Posta, bensì nascono da un’esigenza concreta dei clienti. La responsabile del settore di attività «Ultimo miglio» Geneviève Wüthrich spiega: «I clienti commerciali sono alla ricerca di soluzioni che permettano di raggiungere le persone a casa loro. Desiderano recapitare o prendere in consegna della merce direttamente a domicilio». PET-Recycling Schweiz ha ad esempio manifestato già alcuni anni fa la volontà di offrire alla gente la possibilità di smaltire i rifiuti in PET in tutta semplicità e possibilmente da casa propria.
Tuttavia, non tutte le idee sono realizzabili. All’incirca la metà di quelle proposte deve essere abbandonata per motivi economici o giuridici. O perché la fattibilità tecnica pone dei limiti – come ad esempio per i prodotti che devono essere costantemente refrigerati. Se invece un’idea risulta realizzabile, viene dapprima testata in una o più regioni. Se poi l’esito del test è positivo per tutte le parti coinvolte, una prestazione può essere introdotta addirittura su tutto il territorio nazionale. Come è accaduto con il servizio di presa in consegna di bottiglie in PET vuote, che da due mesi circa la Posta propone a tutte le utenze domestiche in Svizzera.
Link di approfondimento
- Per saperne di più sulle prestazioni sull’«ultimo miglio»: www.posta.ch/around-us
- La ricerca in base al numero postale d’avviamento permette di scoprire quali prodotti sono disponibili in quale regione.
Di seguito sono riportate le prestazioni che la Posta propone attualmente sull’«ultimo miglio» (situazione al 29 ottobre 2020):
Prestazione |
Breve descrizione |
Test |
Regione |
Il pane per posta | Il postino porta il pane fresco del fornaio locale. |
no |
Svizzera tedesca e romanda |
PET Recycling | Il postino prende in consegna i sacchi contenenti le bottiglie in PET vuote. |
no |
Nazionale |
Prodotti regionali | Il postino porta la verdura e i prodotti dell’azienda agricola locale. |
no |
Nazionale |
Riciclaggio di capsule di caffè (Nespresso) | Il postino ritira capsule di caffè usate |
no |
Nazionale |
Servizio di lettura dei contatori | Il postino rileva di dati del contatore di energia elettrica tramite app. |
no |
Diverse regioni in Svizzera |
Servizio di consegna biblioteche | Il postino porta libri e media della biblioteca regionale. |
no |
Aarau e Basilea |
Ritiro di router e TV-Box (Swisscom e UPC) | Il postino ritira router o TV-Box guasti. |
no |
Nazionale |
Lavanderia per posta (Bubble Box) | Il postino ritira la biancheria sporca e riporta quella pulita. |
sì |
Nazionale |
Prendiamoci cura dei nostri anziani (Croce Rossa Basilea) | Il postino consegna la posta di persone anziane direttamente sulla loro porta di casa e si informa sulle loro esigenze. |
sì |
Basilea |
Ritiro di buste di verdura (Farmy) | Il postino ritira le borse refrigeranti vuote delle verdure. |
sì |
Regione Ginevra, Losanna e Yverdon |
Riciclaggio di apparecchi elettronici (SENS)
|
Il postino ritira piccoli elettrodomestici non più funzionanti. |
sì |
Berna e Zurigo |
Categoria: