«Ne siamo enormemente orgogliosi»

Prima il riconoscimento come «Migliore Posta del mondo», ora il premio per l’eccezionale qualità aziendale: con l’EFQM Global Excellence Silver Award la Posta, grazie all’unità PostMail, fa il grande salto nella Champions League dello sviluppo dell’organizzazione e si pone alla pari di rinomate aziende internazionali.

Preisgekrönt: Die Delegation von Postmail in Helsinki (Bild: zvg)

Medaglia d’argento: la delegazione di PostMail a Helsinki (immagine: mad)

Avere requisiti rigorosi per i propri servizi e prestazioni? Per la Posta è un fatto scontato. L’anno scorso PostMail ha recapitato puntualmente rispettivamente il 97,4% e il 98,9% delle lettere di Posta A e di Posta B. Si tratta di valori record, ben superiori alle disposizioni della Confederazione, e che vanno a beneficio dei clienti. Tali risultati nel settore delle lettere sono possibili se:

  • la direzione aziendale dispone di una strategia chiara ed è in grado di entusiasmare i collaboratori in tal senso;
  • l’intera catena di creazione del valore è armonizzata in modo ottimale e viene costantemente ottimizzata;
  • partner, fornitori e clienti vengono coinvolti negli sviluppi;
  • i collaboratori operano in modo trasversale fra le più diverse unità, in modo esemplare e orientato al cliente.

Ora è arrivata la conferma: anche messa a confronto a livello globale con altri settori, PostMail è eccezionale. La sera di mercoledì 23 ottobre 2019 l’unità aziendale della posta-lettere è stata insignita a Helsinki dell’EFQM Global Excellence Silver Award, ossia ha ottenuto il secondo posto nella premiazione più importante a livello mondiale per la qualità aziendale. La vittoria è mancata per un soffio. «Siamo enormemente orgogliosi», dichiara il responsabile di progetto Marco Schöpf, un esperto del settore della Business Excellence. «Il premio ci mette allo stesso livello di aziende come BMW o Bosch».

Sulla strada giusta
Anche Ueli Hurni, responsabile PostMail e membro della Direzione del gruppo, esprime grande soddisfazione: «Siamo estremamente felici di ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale. Per me non si tratta solo di una conferma che siamo sulla strada giusta con la nostra gestione aziendale, ma anche e soprattutto di un elogio importante per i nostri collaboratori, che contribuiscono con le loro competenze e idee a portare avanti i cambiamenti, li condividono e li vivono nella loro quotidianità lavorativa. Inoltre, il premio rappresenta uno stimolo a superare le sfide del futuro».

Un lavoro enorme
Già da più di dieci anni PostMail lavora sulla base del modello EFQM (cfr. riquadro informativo). La decisione di partecipare al concorso internazionale è stata presa circa due anni fa. A maggio di quest’anno, nove valutatori provenienti da tutta Europa hanno esaminato a fondo l’unità aziendale con circa 15’000 collaboratori. Nel corso di circa 50 colloqui hanno intervistato oltre 200 collaboratori, visitato sedi ed esaminato attentamente dalla A alla Z i processi sul posto. «Un lavoro enorme», dichiara il responsabile del progetto, Marco Schöpf. Ma ne è valsa la pena. Ueli Hurni vede il premio anche come una conferma della buona collaborazione all’interno dell’intera azienda. «È un riconoscimento che si estende alla Posta nel suo complesso».

Grande effetto didattico
È ovvio: un premio del genere non è solo una conferma, ma comporta anche degli obblighi, ovvero garantire la qualità attestata anche in futuro, rimanendo fedeli al motto «Chi smette di migliorare, smette di essere bravo». A questo proposito il responsabile di progetto Marco Schöpf è molto ottimista: «L’effetto didattico per l’organizzazione nel quadro dell’iter per la candidatura per EFQM è considerevole», dichiara. E Ueli Hurni aggiunge che sia i clienti che la Posta stessa traggono vantaggio dagli sforzi messi in atto da PostMail per migliorare i processi e i sistemi in modo continuativo e sostenibile. «I volumi diminuiscono ormai da molti anni, ciononostante siamo riusciti a non aumentare i prezzi delle lettere dal 2004 e ad apportare il massimo contributo al risultato per il gruppo», sostiene Hurni.

In breve: EFQM ed eccellenza

  • Dopo il riconoscimento come «migliore Posta del mondo» nell’ambito dello studio 2IPD dell’Unione postale universale, il conferimento dell’EFQM Global Excellence Silver Award costituisce il secondo premio internazionale ricevuto dalla Posta nell’arco di due settimane.
  • Il modello di eccellenza dell’EFQM è inteso come un quadro di riferimento per un approccio globale e una visione a 360° di un’organizzazione, che aiuta le aziende a migliorare il proprio rendimento e competitività in modo continuativo e sostenibile.
  • Le organizzazioni che lavorano con la cosiddetta «eccellenza» si distinguono dalle altre per il fatto che incrementano i vantaggi per la clientela, sono dirette seguendo una vision e con integrità, hanno un approccio attivo nei confronti dei cambiamenti, arrivano al successo grazie ai collaboratori e promuovono la creatività e l’innovazione.