La Posta c’è. Anche in occasione della Ukraine Recovery Conference a Lugano
Il 4 e 5 luglio avrà luogo a Lugano l’Ukraine Recovery Conference, nell’ambito della quale la Confederazione, il Cantone e le molteplici autorità coinvolte hanno predisposto importanti misure di sicurezza atte a garantire lo svolgimento dell’evento riducendo al minimo i disagi per le persone e le imprese locali. Nel contesto di queste misure straordinarie, nonché dell’eccezionalità della manifestazione, la Posta c’è. E si adopera per assicurare l’efficacia dei suoi servizi limitando i disagi per privati e aziende. In alcuni settori delle zone della città precluse al traffico veicolare non sarà tuttavia possibile garantire il recapito regolare della corrispondenza.
Sin dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Posta si è dichiarata pronta a sostenere le organizzazioni umanitarie o le autorità, supportandole con prestazioni varie in grado di fornire l’aiuto effettivamente richiesto. Sono state in particolare avviate diverse iniziative per offrire sostegno in modo semplice, come possibilità d’impiego per le persone che hanno lasciato l’Ucraina per cercare rifugio in Svizzera, oppure trasporti logistici per condurre beni di sostentamento alla popolazione ucraina in difficoltà. Oggi e domani avrà luogo a Lugano la Ukraine Recovery Conference che intende gettare le basi per la ricostruzione dell’Ucraina. Le forze di polizia (federali, cantonali e comunali), l’Esercito, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, la Polizia dei trasporti, la Protezione civile e i partner della sicurezza privata collaborano per garantire il regolare svolgimento dell’incontro internazionale, ridurre al minimo l’impatto sulla popolazione e i turisti nonché assicurare i servizi di sicurezza a beneficio della cittadinanza. La Posta c’è, e in questo contesto cercherà di favorire dal canto suo le normali attività quotidiane di una città in movimento come quella di Lugano.
Non è la prima volta che la Posta è confrontata con eventi eccezionali di portata internazionale, basti pensare al WEF (World Economic Forum) di Davos, o alle conferenze delle Nazioni Unite (ONU) a Ginevra. Ma anche e spesso nel contesto di manifestazioni sportive importanti che vadano a impattare sulla viabilità locale. Prossimamente sarà questo il caso a Losanna, dove il 9 luglio 2022 il Tour de France concluderà la sua ottava tappa davanti allo stadio olimpico della Pontaise. Senza dimenticare che talvolta sono gli eventi naturali a dettare legge, bloccando strade e accessi per tempi più o meno lunghi, come ad esempio nelle Centovalli. Ecco allora che la Posta identifica vie e possibilità alternative, per assicurare giorno dopo giorno un servizio postale efficace e funzionale in tutto il Paese.
È nel DNA della Posta essere al fianco delle persone in Svizzera e farlo con fatti, non solo a parole anche in contesti difficili, come quelli che hanno caratterizzato gli ultimi due anni e mezzo, contrassegnati dalla Pandemia di Coronavirus. Tutt’altro che semplice, oggi più che mai, è la situazione del conflitto in Ucraina, della cui ricostruzione si discute in questi giorni a Lugano. Nel quadro dello svolgimento della conferenza internazionale, la Posta si impegna quanto più possibile per assicurare i propri servizi alla popolazione e alle aziende in tutte le zone della Città di Lugano, anche in quelle direttamente interessate da limitazioni al traffico veicolare o accessibilità esclusiva. Per questo valuta laddove necessario percorsi alternativi e organizza i propri giri di recapito in funzione della viabilità.
Le filiali di Lugano e i numerosi punti d’accesso ai servizi postali sono fruibili secondo i normali orari di apertura. Non si escludono tuttavia ritardi nel recapito alle caselle postali nonché nel trattamento degli invii in partenza dalle filiali, in particolare da quelle a ridosso dei luoghi della manifestazione. “In un centro cittadino trasformato data l’eccezionalità dell’evento, le nostre filiali gestite in proprio e da partner saranno un punto di riferimento a disposizione della clientela come d’abitudine. Il personale è volentieri a disposizione per una consulenza mirata riguardo le possibilità d’impostazione” sottolinea Martina Bellodi, responsabile Regione Ticino e Moesano per RetePostale.
Essendo il traffico veicolare interdetto per certe vie del centro cittadino o di collegamento da/per lo stesso, il servizio di recapito a domicilio e la vuotatura di alcune buche delle lettere saranno temporaneamente sospesi. “Abbiamo puntualmente informato le poche economie domestiche interessate da questa misura eccezionale. Ci adoperiamo per assicurare i nostri servizi evitando il più possibile ritardi o disagi. Il nostro personale si impegna nell’agevolare attendibilmente sia il corretto svolgimento della conferenza sia la normalità delle attività cittadine, tanto per clienti privati, quanto per autorità, servizi e clientela commerciale” precisa Silvia Mozzettini, responsabile Servizi Logistici Ticino.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulla viabilità nell’ambito dell’evento UCR (4-5 luglio 2022) a Lugano: https://www4.ti.ch/di/urc/it/home/
Ulteriori informazioni sull’impegno della Posta in favore dell’Ucraina: https://www.post.ch/it/aiuto-e-contatto/ucraina
Categoria: