La Posta all’opera anche nei cantieri

La logistica di un cantiere deve essere pianificata e concordata fin nei minimi dettagli. Soprattutto nelle aree urbane, dove gli spazi sono ridotti, spesso le imprese edili si trovano ad affrontare sfide logistiche impegnative. Come impresa attiva in questo settore la Posta può aiutare pianificando tutta la logistica delle costruzioni e occupandosi dei trasporti, dello stoccaggio e dello smaltimento dei materiali. Un intervento che fa risparmiare denaro, tempo, inquinamento acustico, traffico ed emissioni di CO2.

Più un cantiere è grande e complesso, più la logistica è impegnativa: il materiale giusto deve arrivare nel momento giusto nel posto giusto, le corse da e verso il cantiere devono essere coordinate, la consegna, il magazzinaggio e lo smaltimento dei materiali devono essere perfettamente integrati. Soprattutto nelle aree cittadine gli spazi disponibili sono spesso limitati e le sfide logistiche sono quindi più impegnative. Da circa quattro anni le imprese edili possono contare anche sul supporto della Posta. È naturale che la Posta offra servizi nell’ambito della logistica delle costruzioni: come azienda logistica nazionale dispone di un’esperienza decennale nell’immagazzinamento, nella disposizione e nel trasporto di merci e materiali.

Dalla Posta un aiuto per la pianificazione e l’attuazione

Impiego nei cantieri: la Posta si occupa della logistica delle costruzioni oltre che del trasporto, dell’immagazzinaggio e dello smaltimento dei materiali.

Una pianificazione accurata è fondamentale per ogni cantiere: come si possono sfruttare al meglio gli spazi di carico, scarico e manovra e individuare per tempo eventuali «colli di bottiglia»? Che cosa viene consegnato, depositato e smaltito, in quali luoghi e quando? Com’è regolamentato l’accesso al cantiere? Domande come queste richiedono una pianificazione precisa e affidabile. La Posta supporta le imprese edili proprio in questa pianificazione. In collaborazione con l’azienda svizzera Amberg Loglay realizza una rappresentazione digitale del cantiere e pianifica con estrema precisione l’impiego del materiale e delle maestranze. A questo scopo tornano utili anche i servizi digitali sviluppati internamente, come un tool software che coordina montacarichi e gru in modo da evitare sovrapposizioni o inutili attese.
Oltre alle attività di pianificazione, la Posta svolge anche molte attività operative in loco, istruisce le aziende e assicura ciò che è fondamentale per un cantiere: che tutti i processi logistici si svolgano regolarmente e che il materiale necessario sia disponibile nel momento giusto. Nel cantiere la Posta si occupa anche del controllo degli accessi, della segnaletica, del trasporto del materiale e, non da ultimo, anche della corretta separazione e smaltimento dei rifiuti edili prodotti.

Logistica offsite e autocarri elettrici: due anteprime presso Roche a Basilea

Per i trasporti verso il cantiere la Posta utilizza anche autocarri elettrici.

Attualmente Roche sta realizzando a Basilea uno dei progetti di costruzione più ambiziosi della Svizzera: un nuovo centro di ricerca. La Posta coordina e si occupa per conto di Roche dei trasporti di tutte le merci da e verso il cantiere. Per questo incarico la Posta ha scelto un approccio del tutto nuovo: a Pratteln gestisce la sua prima logistica offsite in Svizzera. Tutti i fornitori consegnano merci e materiali presso questo magazzino fuori città. Qui la Posta conserva il materiale, lo raggruppa e lo consegna insieme al momento giusto e nel punto giusto del cantiere. Grazie a questo sistema non circolano più autocarri mezzi vuoti e il numero delle corse diminuisce del 60% circa. Inoltre la Posta svolge questi trasporti da Pratteln al grande cantiere di Basilea prevalentemente con due nuovi autocarri elettrici. Anche gli abitanti sono soddisfatti: hanno meno rumore, meno gas di scarico dall’odore sgradevole e meno emissioni di CO2.

Ulteriori informazioni: Logistica di cantiere – La Posta

La Posta già all’opera in questi progetti di costruzione

 

Luogo Anno Progetto di costruzione
Basilea Da maggio 2020 Centro di ricerca Roche (parte di «pRed»)
Migros Volketswil
Ostermundigen Da aprile 2020 Bäretower
Grindelwald Da luglio 2020 a maggio 2021 Hotel Bergwelt Grindelwald
Ostermundigen Da maggio 2020 a maggio 2021 Nuova sede principale di TCS, Poststrasse
Dübendorf Dal 2019 al 2020 Migros Dübendorf
Zurigo Kreuzplatz 2019 Nuova costruzione Migros
Rotkreuz Dal 2017 al 2018 Bosco verticale Aglaya (di Zug Estates)