Il Francobollo SMS va in pensione: al suo posto arriva DigitalStamp
A corto di francobolli? In questi casi la Posta offre alternative digitali. Una di queste è il Francobollo SMS: basta scrivere un codice a 12 cifre sulla busta e il gioco è fatto. Da novembre 2022 la Posta propone questa opzione anche nella Post-App su smartphone. Il servizio si chiama ora DigitalStamp e offre molte più funzioni. Il «caro vecchio» Francobollo SMS andrà quindi in pensione nell’estate 2023, dopo dieci anni di onorato servizio.
Da dieci anni accorre in aiuto delle persone più smemorate, di chi si decide all’ultimo, di chiunque si trovi in giro e di coloro che devono inviare una lettera il prima possibile, ma non hanno a portata di mano un francobollo: è il Francobollo SMS. Basta richiedere un codice a 12 cifre via SMS, trascriverlo sulla busta della lettera e il gioco è fatto. Da novembre 2022 la Posta offre questo servizio anche nella Post-App su smartphone, e dal 1º luglio 2023 sospenderà quello tradizionale via SMS. Il «caro vecchio» Francobollo SMS va in pensione ma per la clientela non cambia nulla, a parte il fatto che al posto di inviare un SMS al numero 414 potrà aprire in tutta semplicità la Post-App. E non è tutto: ci sono anche più funzioni.

Il codice lettera a 12 cifre del Francobollo SMS, ora DigitalStamp, non ha alcun valore per gli amanti dei francobolli decorativi, ma è senz’altro pratico e veloce.
Novità: ora anche i pacchi si affrancano con l’app!
Da quando è stata fondata nel lontano 1849, la Posta non smette di adeguare i propri servizi alle esigenze della clientela, in continuo mutamento. E anche i francobolli diventano sempre più digitali. Già dal 2006 la Posta propone, ad esempio, WebStamp, che permette alla clientela di creare francobolli personalizzati dal computer di casa per poi stamparli. Ogni mese vengono realizzati circa 2,7 milioni di WebStamp. Nel 2013 la Posta ha introdotto anche il Francobollo SMS, una soluzione di affrancatura semplice per chi è fuori casa.
Tuttavia, rispetto al tanto amato WebStamp, i francobolli acquistati via SMS ogni mese sono solo poco più di 100’000. Spesso la clientela della Posta ha espresso il desiderio di poter acquistare tramite cellulare anche francobolli SMS per le lettere di grande formato o per la Posta B. Di fatto, i francobolli SMS tradizionali sono validi solo per le lettere standard inviate con Posta A. È quindi seguita la richiesta di poter pagare il servizio con carta di credito o TWINT anziché tramite fattura della compagnia telefonica. La Posta ha ascoltato entrambe le richieste e da novembre 2022 il servizio è disponibile nella Post-App con ancora più funzioni. In particolare riscuote grande successo la nuova opzione che consente di affrancare via app anche i pacchi. Nei primi tre mesi la clientela della Posta ha infatti già inviato oltre 20’000 pacchi avvalendosi di DigitalStamp.
55’000 visite al giorno: l’utilizzo della Post-App in rapido aumento
La tecnologia SMS è ormai obsoleta e non permetteva alla Posta di introdurre nuove funzioni. Al contempo sono sempre di più le persone che utilizzano la Post-App sul proprio smartphone. Nel 2022 l’app ha registrato una media di 55’000 visite al giorno, il 50% in più rispetto al 2021. Tramite app la clientela gestisce la ricezione dei pacchi, cerca la filiale della Posta più vicina o uno sportello automatico My Post 24 ed esegue molte altre operazioni. Offrire anche DigitalStamp nell’app è stata quindi una conseguenza logica. Così facendo, il servizio di affrancatura per chi è fuori casa è diventato accessibile ad ancora più persone. Il Francobollo SMS esclude infatti numerosi gruppi di clienti, tra cui coloro che utilizzano un abbonamento telefonico del datore di lavoro o determinati tipi di abbonamento.
A proposito di soluzioni di affrancatura al passo coi tempi: vi ricordate ancora dei distributori automatici di francobolli? Sono andati definitivamente in pensione 17 anni fa, dopo oltre 100 anni di servizio. Scoprite di più al riguardo in questo media blog del 2021.
Scoprite di più sull’erede del Francobollo SMS: qui vi spieghiamo come funziona DigitalStamp e quali sono tutte le sue potenzialità.