Grazie ai nuovi collegamenti ferroviari la Posta trasporta 9 milioni di pacchi in più su rotaia

Dal 2022, la Posta lavora per incrementare il numero di pacchi trasportato sull’asse ferroviario est-ovest. E i risultati si vedono: nell’arco del 2023 è riuscita a introdurre diversi nuovi collegamenti via treno per ogni giorno feriale. A dicembre si passerà dagli attuali 77 collegamenti ferroviari a 84 collegamenti giornalieri. A livello annuale ciò si traduce in 9 milioni di pacchi che dalla strada passano al trasporto su rotaia con una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 1000 tonnellate l’anno.

Circa il 50% di tutti i pacchi recapitati giornalmente dalla Posta effettua una tratta del proprio percorso su ferrovia. Per la Posta non è sufficiente. «Nei prossimi anni intendiamo incrementare la quota di pacchi trasportati su rotaia», ha affermato Titus Bütler, responsabile Trasporti lettere e pacchi presso la Posta, in occasione di un evento del settore logistico tenutosi presso il centro pacchi Härkingen il 13 novembre 2023. Non ha dubbi: «I vantaggi per l’ambiente sono evidenti. Per questo intendiamo potenziare costantemente il trasporto su rotaia.»

Ein weitverzweigtes Netz: Diese Logistikstandorte bedient die Post mit dem Zug.

La Posta serve su rotaia una fitta rete di sedi logistiche.

L’offensiva ferroviaria della Posta dà i primi frutti

Dal 2022 è in corso un programma della Posta intitolato «Offensiva ferroviaria» il cui obiettivo è quello di accrescere considerevolmente il volume dei pacchi trasportati via treno. Titus Bütler spiega: «La clientela desidera ricevere i pacchi sempre più velocemente. Quello di cui abbiamo bisogno quindi non sono convogli più lunghi, bensì collegamenti ferroviari veloci, regolari e precisi sull’asse est-ovest, ossia tra i grandi centri pacchi Frauenfeld, Härkingen e Daillens.» Sia su questa linea sia su quella tra Frauenfeld e San Gallo, la Posta è riuscita ad aumentare costantemente il numero di collegamenti ferroviari. A partire dal cambio di orario di dicembre 2023, la Posta trasporterà ogni giorno pacchi e lettere tramite 84 collegamenti ferroviari in collaborazione con FFS Cargo. In tutto, viaggeranno giornalmente circa 470 vagoni ferroviari. Finora i collegamenti dei treni postali erano 77 al giorno. Questo incremento si traduce a livello annuale in 9 milioni di pacchi che dalla strada passano al trasporto su rotaia.

Un nuovo treno postale anche nel Cantone dei Grigioni: dal 12 dicembre 2023 la Posta, in collaborazione con la Ferrovia retica, trasporterà fino a Davos anche i pacchi provenienti dal Centro pacchi regionale Untervaz.

La ferrovia è sostenibile

La Posta vuole azzerare completamente l’impatto climatico da attività proprie dal 2030. Dal 2040 anche l’impatto climatico dell’intera catena di creazione del valore dovrà essere portato a zero e, di conseguenza, anche le emissioni nette di tutta l’azienda. Un importante contributo al raggiungimento di questo obiettivo è il passaggio a motori alternativi, sia nel recapito sulla porta di casa sia per il trasporto tra le sedi logistiche. Oltre all’elettrificazione del parco veicoli del recapito, la Posta intende improntare al maggior grado di sostenibilità possibile anche i propri trasporti interni. Titus Bütler aggiunge: «Grazie ai nuovi collegamenti su rotaia introdotti in collaborazione con il nostro partner di trasporto FFS Cargo, riusciamo a risparmiare complessivamente quasi 1,3 milioni di chilometri di trasporti su autocarro e circa 1000 tonnellate di CO2 l’anno.» La ferrovia resta la colonna portante dei vettori di trasporto per la Posta. E non è tutto: sui treni postali viaggiano anche container di terzi. La Posta mette le capacità ancora libere a disposizione di altre aziende che vogliono migliorare il proprio grado di sostenibilità.

 

Un partner forte per una Posta forte

Da 175 anni la Posta punta sul trasporto ferroviario, la modalità che più si presta al trasporto puntuale di volumi ingenti. Per questo motivo i principali centri logistici dell’azienda sono dotati anche di un raccordo ferroviario. L’attuale partner per il trasporto su rotaia è FFS Cargo SA. A febbraio 2022 la Posta e FFS Cargo, che collaborano a stretto contatto per l’offensiva ferroviaria della Posta, hanno prolungato la loro partnership strategica fino al 2026

Paketzentrum Härkingen mit Verladeterminal: Bis maximal 25'000 Pakete pro Stunde können hier sortiert werden. Das Zentrum verfügt über 6 Gleise, ab denen rund 900 Krantransporte pro Tag stattfinden.

Centro pacchi Härkingen con terminali di carico: qui si può smistare fino a un massimo di 25’000 pacchi l’ora. Il centro dispone di sei binari sui quali ogni giorno si svolgono circa 900 trasporti tramite gru.