Dove la Posta forgia i propri talenti informatici

La Posta non è solo un’impresa di logistica. Da tempo sta infatti trasformandosi in una vera e propria azienda digitale. Oltre 1500 collaboratori e apprendisti informatici stanno portando avanti in modo formidabile il processo di digitalizzazione della Posta e di PostFinance. Per restare sempre all’avanguardia, quattro anni fa la Posta ha fondato l’ICT Academy, mentre PostFinance ha sviluppato il Competence Center of Young Professionals CCYP, due diverse sedi funzionali ai cicli di formazione per le professioni informatiche. Queste fucine di talenti rappresentano la risposta della Posta alla carenza di personale specializzato in ambito informatico.

Sono giovani, di talento, amano farsi carico di progetti, sperimentare e dimostrano grande potenziale di crescita. Sono gli apprendisti in informatica della Posta. Lars è uno di loro. Ora sta disegnando alla lavagna il processo di un nuovo progetto informatico e ne sta discutendo con due altri apprendisti appartenenti al team di ICT Academy. Questo ragazzo di 18 anni sta frequentando il quarto anno di apprendistato come informatico AFC presso la Posta ed è già in grado di gestire progetti informatici propri. Riceve incarichi dai team e dalle sezioni dell’intero gruppo Posta, offre il proprio supporto nella gestione dei progetti oppure sviluppa software su misura per le loro esigenze. «Poiché sono a contatto diretto con il cliente dall’inizio alla fine di un progetto, del quale sono responsabile in prima persona, i miei compiti sono estremamente variegati. Mi piace anche il fatto di poter influire direttamente sui progetti reali», afferma con fierezza Lars. Attualmente sta lavorando alla Gestione crisi ed emergenze di AutoPostale, uno strumento per l’ottimizzazione dei processi durante un caso di crisi.

 

«Dopo che il cliente ci ha presentato la sua idea del progetto, noi del team di progetto ci ritiriamo nella sala creatività per dare libero sfogo alle nostre idee», racconta Lars Bischhausen per descrivere l’approccio impiegato per un nuovo progetto. | Immagini: La Posta Svizzera

«Dopo che il cliente ci ha presentato la sua idea del progetto, noi del team di progetto ci ritiriamo nella sala creatività per dare libero sfogo alle nostre idee», racconta Lars Bischhausen per descrivere l’approccio impiegato per un nuovo progetto. | Immagini: La Posta Svizzera

 

Una nuova generazione di informatici detta il passo

Anche Jan Heimberg del Competence Center of Young Professionals CCYP fa parte di una nuova generazione di informatici. Tre anni fa ha concluso l’apprendistato come informatico alla Posta e oggi affianca gli attuali apprendisti in qualità di coach. «La professione di informatico sta cambiando. Le conoscenze tecniche restano importanti, tuttavia oggi si tiene conto del progetto nella sua interezza e non solo della programmazione». È proprio questo il messaggio da trasmettere agli attuali apprendisti. Questi ultimi lavorano con tecnologie e metodi all’avanguardia a progetti molto interessanti, su incarico dei clienti interni alla Posta e a PostFinance. Possono influire in modo determinante sullo sviluppo del progetto, impiegando correttamente i propri punti di forza. Poiché l’attenzione è rivolta alla formazione e non alle attività operative quotidiane, a questi giovani viene lasciato ampio spazio per sperimentare.

 

«La Silicon Valley resta il punto di riferimento per il nostro lavoro» afferma Jan Heimberg, coach degli apprendisti informatici nel CCYP.

«La Silicon Valley resta il punto di riferimento per il nostro lavoro» afferma Jan Heimberg, coach degli apprendisti informatici nel CCYP.

 

Il CCYP e l’ICT Academy sono la risposta alla carenza di forza lavoro specializzata in informatica?

Jan e Lars sono solo due degli oltre 1500 collaboratori impiegati attualmente nel settore informatico della Posta e di PostFinance. Il gruppo sta formando circa 175 futuri specialisti ICT, di cui quest’anno quasi il 90% continuerà al termine della formazione a essere impiegato in azienda. L’apprezzamento degli apprendisti nei confronti della Posta è riscontrabile anche nel valore di 82 punti su 100 assegnati al datore di lavoro nel sondaggio del personale di quest’anno. Alla Posta resta da migliorare la percentuale di donne nelle professioni informatiche. Sebbene infatti la presenza femminile tra gli apprendisti mediamatici sia cresciuta, raggiungendo il 35% circa, nonostante misure di marketing mirate ed eventi speciali destinati unicamente a giovani donne non si è (ancora) riusciti a incrementare la quota di donne tra gli informatici, rimasta infatti all’11%. Una cosa è però certa: con la formazione informatica la Posta ha trovato una risposta alla carenza di forza lavoro specializzata e continuerà a investire in questo senso. Anche il CEO Roberto Cirillo ha condiviso questo punto di vista in occasione del suo bilancio dopo i primi 100 giorni. In futuro, la Posta creerà nuovi posti di lavoro di eccellenza in questo settore, nei centri di competenza decentralizzati di Neuchâtel e Bellinzona.

 

CCYP e ICT Academy

Nel PowerTeam CCYP (Competence Center for Young Professionals) o all’interno dei team interdisciplinari dell’ICT Academy gli apprendisti in informatica, mediamatica e di commercio appartenenti ad anni di tirocinio diversi svolgono insieme incarichi di PostFinance e di altre unità della Posta. I posti di formazione ai quali gli apprendisti devono candidarsi internamente costituiscono una componente fissa della loro formazione professionale, da svolgere tra il secondo e il quarto anno di formazione. In questa scelta vengono accompagnati dai coach e dagli assistenti. I due enti si distinguono nel fatto che dal punto di vista organizzativo l’ICT Academy fa capo al gruppo Posta, mentre il CCYP è sotto PostFinance. Ad agosto 2018, il CCYP è stato insignito del riconoscimento «Great Place to Start» come una delle migliori aziende svizzere di formazione dell’anno.

Benefit per gli apprendisti della Posta

  • Sette settimane di vacanze
  • Abbonamento generale gratuito
  • Tredicesima mensilità, premi di rendimento, bonus per i non fumatori e sostegno finanziario per i corsi di lingua, contributo alle spese per il materiale didattico e gli strumenti digitali
  • Settimana introduttiva «Jump-in», settimana economica, settimana sociale e soggiorni linguistici
  • Possibilità di frequentare la scuola di maturità professionale
  • Sconti sugli acquisti presso diverse aziende
  • A seconda dell’apprendistato: partecipazione ai costi per il conseguimento della licenza di condurre
  • Possibilità di ricoprire incarichi nei team di apprendisti per maturare esperienza in funzioni dirigenziali
  • Posti di formazione e strumenti di lavoro moderni
  • Assistenza personalizzata e orientata alla praticata sul luogo di formazione
  • Formazione variegata grazie alla possibilità di osservare da vicino le diverse unità

Link

  • Anche il prossimo anno gli apprendisti metteranno alla prova le loro abilità in occasione degli SwissSkills 2020 dal 9 al 13 settembre 2020. La Posta sarà presente sul posto anche con uno stand nel settore ICT.
  • Informazioni sui posti di apprendistato alla Posta.