Discreta eppure centrale: la filiale in partenariato presso il Centro svizzero per paraplegici di Nottwil

Quando si pensa al Centro svizzero per paraplegici (CSP) di Nottwil, di certo non viene subito in mente la Posta. Eppure la clinica specialistica per le lesioni midollari, la medicina del rachide e la riabilitazione respiratoria gestisce dal 2010 una filiale postale tutta sua. Si tratta di una delle prime agenzie inaugurate dalla Posta, ma probabilmente anche di una fra le meno visibili. Questo servizio viene infatti offerto principalmente per i pazienti e il personale del centro.

Al momento di prepararmi alla visita del centro per paraplegici di Nottwil, immaginavo che il mio luogo di destinazione fosse speciale. Tuttavia me ne rendo davvero conto solo quando, una volta raggiunto il parcheggio, mi ritrovo a cercare un posto auto che non sia riservato a chi è in sedia a rotelle. In quanto persona senza necessità particolari, sono improvvisamente in minoranza e devo cambiare prospettiva.

Al CSP la sedia a rotelle scandisce il ritmo della vita quotidiana
Le pazienti e i pazienti del CSP sono principalmente persone paraplegiche o tetraplegiche che hanno bisogno della sedia a rotelle a causa della loro disabilità. Le loro giornate seguono un intenso programma. «Chiunque arrivi qui dopo un grave incidente automobilistico o una malattia che causa paraplegia ha lo stesso desiderio: tutti vogliono poter tornare a casa camminando sulle proprie gambe», spiega Dirk Steglich, responsabile Accoglienza ed eventi CSP, mentre mi accompagna in un tour dell’edificio principale. Per raggiungere questo obiettivo gli ospiti della struttura devono lavorare sodo. Le grandi finestre della sala principale si affacciano sulla palestra, dove alcune persone stanno facendo attività fisica già di buon mattino. Si allenano con attrezzature speciali, rincorrono a perdifiato il volano da badminton spostandosi da una parte all’altra del campo in sedia a rotelle o provano a fare di nuovo qualche passo nei corridoi con l’aiuto di un esoscheletro.

La luminosa hall nell’edificio principale del CSP, dove presso la reception si trova la filiale in partenariato della Posta. I Fonte: la Posta

La luminosa hall nell’edificio principale del CSP, dove presso la reception si trova la filiale in partenariato della Posta. I Fonte: la Posta

 

Tutti i servizi del CSP sono concepiti per chi è in sedia a rotelle
Di ritorno dal nostro piccolo tour, ci sediamo a un tavolo nell’area d’ingresso dell’edificio principale. «Le nostre e i nostri pazienti devono imparare di nuovo ad affrontare autonomamente la loro vita quotidiana», spiega Dirk Steglich mentre conversiamo. Per sostenerli in questo processo, su tutta l’area del centro i servizi messi a disposizione dalla Fondazione svizzera dei paraplegici, come la farmacia o il parrucchiere, sono appositamente progettati per le persone in sedia a rotelle. Lo stesso vale per l’ufficio postale.

 

«Le persone sono grate di avere accesso ai servizi postali alla reception», afferma Dirk Steglich, responsabile Accoglienza ed eventi presso il CSP. / Fonte: CSP

«Le persone sono grate di avere accesso ai servizi postali alla reception», afferma Dirk Steglich, responsabile Accoglienza ed eventi presso il CSP. / Fonte: CSP

 

Un’agenzia postale nella centrale operativa del CSP
La filiale in partenariato è situata in posizione centrale e tuttavia discreta presso la reception, nell’ampia hall dell’edificio principale del CSP. Non importa quale sia la vostra richiesta: qui riceverete l’assistenza necessaria. «Fungiamo da sportello informativo, centralino telefonico, punto di consegna per chiavi e badge e altro. E anche da ufficio postale», afferma Dirk Steglich parlando della reception, che gestisce da quasi sei anni. Solo un cartellino indica che qui è possibile usufruire anche delle prestazioni della Posta. «Oltre l’80% della nostra clientela è costituita da pazienti o dipendenti», afferma Dirk Steglich.

 

Petra Dietrich, codificatrice medica e pain nurse, e Michael Moll, tecnico di radiologia medica, impostano rapidamente lettere e pacchi prima dell’inizio del turno mattutino.

Petra Dietrich, codificatrice medica e pain nurse, e Michael Moll, tecnico di radiologia medica, impostano rapidamente lettere e pacchi prima dell’inizio del turno mattutino. I Fonte: la Posta

 

Quella del CSP è stata una delle prime filiali in partenariato della Posta a entrare in funzione
Il CSP gestisce l’agenzia postale dal 2010. Questo ne fa una delle prime filiali in partenariato aperte dalla Posta in Svizzera. «Sono molte le collaboratrici e i collaboratori che approfittano delle pause per venire qui a impostare una lettera o un pacco. Altrimenti, difficilmente avrebbero l’opportunità di andare all’ufficio postale a causa dei turni che li vedono impegnati al mattino presto o la sera tardi», prosegue. Che sia soprattutto il personale a usufruire di questo servizio durante le pause è dimostrato dalla fila che puntualmente si forma davanti alla reception. Tuttavia Dirk Steglich ammette: «Probabilmente non siamo l’agenzia postale con il fatturato più alto. Ma per noi la priorità e il servizio che offriamo a pazienti e personale». In termini di responsabilità sociale, anche per la Posta è importante tenere aperta questa filiale in partenariato. In tal modo contribuisce a far sì che le persone in sedia a rotelle imparino di nuovo ad affrontare da sole la vita di tutti i giorni.

 

Tutti i servizi del CSP sono concepiti per chi è in sedia a rotelle

Tutti i servizi del CSP sono concepiti per chi è in sedia a rotelle I Fonte: la Posta

 

Nel frattempo è arrivata l’ora di pranzo. Le collaboratrici e i collaboratori del CSP si mettono di nuovo in fila alla reception con lettere e pacchi prima di andare a mangiare un boccone nel ristorante del personale. Saluto Dirk Steglich, che mi ha mostrato il CSP e la sua agenzia postale. Con gratitudine e grande rispetto, torno verso il parcheggio, dove pago il biglietto alla cassa resa appositamente accessibile per chi è in sedia a rotelle. Sono riconoscente di poter uscire dal CSP camminando sulle mie gambe. E nutro grande rispetto per le persone ospiti del centro che ogni giorno lavorano duramente per riuscire di nuovo a condurre una vita il più possibile autonoma.

 

Serie sulle filiali in partenariato speciali della Posta
Il media blog sulla filiale in partenariato presso il Centro svizzero per paraplegici di Nottwil fa parte di una serie dedicata alle filiali speciali della Posta. Di questa serie fanno parte anche i ritratti delle filiali in partenariato situate presso la casa per anziani del Parco San Rocco, lo stadio del ghiaccio ad Ambrì (Gottardo Arena), la Casa dell’assenzio nel Giura e il negozio di fiori in Appenzello.