Dieci cose che non sapevate sui numeri postali d’avviamento
Introdotti circa 60 anni fa e divenuti ormai indispensabili, i numeri postali d’avviamento (NPA) rappresentano i percorsi logistici della Posta e al contempo il suo linguaggio di programmazione. Ancora oggi, queste combinazioni di quattro cifre influenzano direttamente il percorso di recapito di lettere, pacchi e giornali fino alla cassetta delle lettere. Ecco dieci fatti, particolarità e curiosità sui NPA.
1. Da quando esistono i numeri postali d’avviamento?
Il primo tentativo d‘introduzione si registra nel 1941 in Prussia: all’epoca imperversava la Seconda guerra mondiale, molte lettere venivano inviate tramite la posta da campo e altrettanto numerose erano le lacune nelle conoscenze geografiche del personale postale. Per tutti questi motivi la Reichspost tedesca decise di introdurre dei codici a due cifre, così da semplificare la spartizione e il recapito di lettere e pacchi. La svolta per i numeri postali d’avviamento arriva però all’inizio degli anni sessanta con la grande diffusione delle macchine spartitrici semiautomatiche, che aumentano enormemente la capacità di spartizione e si affermano nei servizi postali. Così la Germania prima (1961) e gli USA (1963) e la Svizzera dopo (1964) sono i primi paesi a introdurre i numeri postali di avviamento. Ad essi è seguita poi la maggior parte dei restanti paesi.
2. Cosa significano le quattro cifre del NPA svizzero?
La prima delle quattro cifre indica la rispettiva regione che la Posta ha numerato da ovest a est. Per questo, ormai 60 anni fa Losanna ha ricevuto il numero postale d’avviamento più basso (1000).
La seconda cifra indica la collocazione precisa nella regione; ad esempio 90xx indica la città di San Gallo e dintorni come pure Appenzello, 94xx Rorschach, la valle del Reno e il Principato del Liechtenstein, 95xx la Regione di Wil.
La terza cifra indica la tratta ferroviaria sulla quale viene trasportata la posta. Dato che oggi lettere e pacchi sono trasportati anche su strada, questa cifra ha perso il suo significato.
La quarta cifra fornisce informazioni relative al luogo preciso. Il NPA più alto affidato a una località svizzera è 9658 e indica Wildhaus, una località che si trova nel Toggenburgo.
3. Quanti sono i NPA in Svizzera?
Al 31 gennaio 2022 in Svizzera si contavano 4385 numeri postali d’avviamento assegnati a economie domestiche, caselle postali e aziende. Ebbene sì, anche le aziende possono avere un numero postale d’avviamento. Ne parleremo nel dettaglio più avanti.
4. Anche le enclavi straniere hanno un numero postale d’avviamento svizzero?
Sì. L’enclave tedesca Büsingen ha un numero postale d’avviamento tedesco e uno svizzero, rispettivamente 78266 e 8238. Si può scegliere quale indicare: la posta arriverà in ogni caso.
Fino alla fine del 2019 anche l’enclave Campione d’Italia aveva un NPA svizzero (6911). Da gennaio 2020 invece Campione fa parte dello spazio doganale europeo ed è dunque valido unicamente il NPA italiano 22061.
5. Esistono numeri postali d’avviamento a cifra ripetuta?
Ma certamente: si tratta di 4444 Rümlingen nel Cantone Basilea Campagna e 8888 Heiligkreuz (Mels) nel Cantone San Gallo.
6. Ci sono altri numeri postali d’avviamento particolari?
Eccome! Un esempio è Kefikon, che, trovandosi esattamente a cavallo della linea di confine tra i Cantoni di Turgovia e Zurigo, ha due NPA: 8546 Kefikon TG e 8543 Kefikon ZH. Alla località «La Cibourg» sono stati assegnati addirittura tre differenti NPA, dato che si estende su tre comuni e due Cantoni (Berna e Neuchâtel). Ultimo, ma non meno curioso: in Svizzera possono avere un NPA anche luoghi piuttosto sperduti, come 3801 Jungfraujoch (tre economie domestiche) e 3823 Eigergletscher (una economia domestica).
7. Cos’è un numero postale d’avviamento aziendale?
La Posta non assegna numeri postali d’avviamento solo alle località, ma anche a caselle postali o grandi aziende. Ad esempio, il NPA della Posta è «3030 Berna». L’assegnazione di un NPA aziendale può essere anche solo temporanea: l’esempio più recente è quello del Campo federale del Movimento Scout Svizzero tenutosi nell’Alto Vallese nell’estate 2022, dove sono state consegnate migliaia di pacchi, lettere e cartoline postali con il NPA «3990 Ulrichen Bula». Nel frattempo questo numero postale d’avviamento è stato nuovamente disattivato.
8. Qual è lo scopo dei cosiddetti numeri postali d’avviamento tecnici?
Le fini conoscitrici e i fini conoscitori della Posta possono incappare in NPA apparentemente senza senso. In realtà la Posta li chiama numeri postali d’avviamento tecnici e li utilizza per scopi interni, ad esempio per la sede di un ufficio di recapito. Tuttavia non è possibile indicarli negli indirizzi. A dire la verità, anche i numeri postali d’avviamento normali possono essere tecnici: internamente, le collaboratrici e i collaboratori della Posta lavorano con numeri a sei cifre, come 8253(00) per Diessenhofen e 8253(02) per Willisdorf.
9. Chi decide se e quando assegnare un nuovo numero postale d’avviamento?
In linea di massima sono i Cantoni o i comuni a richiederlo alla Posta. Innanzitutto, un ufficio centrale della Posta verifica il rispetto di tutte le condizioni per la nuova assegnazione. Poi si compie un sopralluogo in loco. Si tratta di un passaggio molto importante: le addette e gli addetti al recapito del posto conoscono molto bene le circostanze locali e più di tutti sanno valutare quanto sia sensato, per l’attività quotidiana della Posta, introdurre o meno un nuovo numero postale d’avviamento. Alla base di questa procedura c’è l’Ordinanza sui nomi geografici della Confederazione che recita: «La Posta stabilisce il numero postale d’avviamento dopo aver sentito il Cantone e i comuni e lo comunica all’Ufficio federale di topografia.» (sezione 5, articolo 21.3)
10. Com’è disciplinato il diritto d’autore per i numeri postali d’avviamento?
In quanto combinazioni di numeri, i numeri postali d’avviamento non sono protetti da diritto d’autore. Perciò, via libera a «Ammiratori YB 3014», «Fan del Platzge 3645», «Maninpasta 2503». Associazioni e realtà locali possono dare ampio sfogo alla fantasia.