«Cycle for future»: in sella per caricare le batterie dei veicoli della Posta!
Posta e AutoPostale mettono a disposizione del proprio personale in tutte le sedi e con effetto immediato delle biciclette da spinning. Queste biciclette possono essere utilizzate durante le pause non solo per allenarsi, ma anche per contribuire a produrre l’energia necessaria per alimentare i veicoli elettrici delle due aziende. Pedalando 20 minuti al giorno, ogni collaboratore e collaboratrice potrà infatti generare fino a 33 Wh d’energia.
Pesce d’aprile! Era solo uno scherzo! 😊 Per quanto investa molto nella salute delle collaboratrici e dei collaboratori (gestione della salute, PostActivity, bike to work ecc.) e sia sempre in prima linea a favore della sostenibilità (flotta elettrica, autopostali elettrici, obiettivo climatico ed energetico ecc.), la Posta non mette a disposizione del personale delle bici da spinning per contribuire a produrre energia.
#️teamgiallo #️sostenibile #️flottaelettrica
La popolazione svizzera e le imprese si aspettano che la Posta attui una logistica rispettosa dell’ambiente. E l’azienda, a sua volta, si impegna per promuovere il benessere e la salute del proprio personale. È per questo che la Posta, insieme ad AutoPostale, ha deciso di lanciare l’iniziativa «Cycle for future», mettendo a disposizione in tutte le sedi delle bici da spinning da utilizzare durante le pause, per unire il piacere di una bella pedalata all’efficienza energetica. Le collaboratrici e i collaboratori contribuiranno così al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del gruppo: difatti, pedalando 20 minuti al giorno ogni persona potrà produrre fino a 33 Wh d’elettricità per ricaricare i mezzi elettrici delle due aziende.
Per Iris Perner e Janine Eichenberger, co-responsabili della gestione della salute della Posta, le ragioni di questa scelta sono ovvie. «Abbiamo deciso di mettere a disposizione delle bici da spinning perché la salute del personale è una nostra priorità: poter contare su collaboratrici e collaboratori sani è fondamentale per garantire il successo dell’azienda. Il fatto che in questo modo la Posta contribuisca anche al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità è vantaggioso per tutti».

Pedalando 20 minuti al giorno, le collaboratrici e i collaboratori potranno generare fino a 33 Wh d’elettricità. | Immagine: Posta Svizzera
Le iniziative della Posta in materia di sviluppo sostenibile:
- L’obiettivo climatico ed energetico della Posta si inserisce nell’ambito degli sforzi compiuti per mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 °C come previsto dall’Accordo di Parigi sul clima.
- L’iniziativa rout:E raggruppa tutte le attività focalizzate sulla transizione a motori alternativi. La Posta dispone attualmente di circa 6000 veicoli elettrici a tre ruote per il recapito, ai quali si aggiungono 583 furgoni elettrici. Possiede inoltre due autocarri elettrici per la logistica di cantiere e 14 autopostali elettrici. La Posta vanta così il parco veicoli elettrici più grande del Paese.
- A febbraio, la Posta ha annunciato che il recapito nelle città di Zurigo e Berna si effettua esclusivamente con veicoli completamente elettrici, senza generare alcun impatto sul clima. Entro la fine del 2024, si aggiungeranno anche le città di Ginevra e Basilea e una cinquantina di altre località.
- A partire dal 2025, per il recapito degli invii nelle aree urbane la Posta impiegherà esclusivamente veicoli elettrici.
- A partire dal 2023 la Posta si prefigge di garantire un recapito clima neutrale per tutti i giornali, le lettere e i pacchi grazie all’utilizzo di veicoli con motori alternativi.
- Negli ultimi cinque anni, la Posta ha ridotto del 20% le emissioni di CO2 generate nella logistica dei pacchi.
- Tutti gli invii affidati alla Posta vengono contrassegnati con l’etichetta «pro clima», beneficiando così di una compensazione di CO2.
- Con l’iniziativa «casa verde» vogliamo adottare misure di sviluppo sostenibile anche nel settore immobiliare. In quest’ottica, sui tetti dei suoi edifici la Posta ha installato ad esempio impianti fotovoltaici da cui ha ricavato nel 2022 10,9 GWh di energia solare. Entro il 2030, gli impianti di riscaldamento verranno sostituiti da soluzioni alternative sostenibili, quali pompe di calore, pellet o impianti di teleriscaldamento per circa l’80% della superficie degli immobili aziendali.
Per ulteriori informazioni sullo sviluppo sostenibile alla Posta: www.posta.ch/responsabilita
Gestione della salute alla Posta
La salute è un bene prezioso. Per tutelarla e promuoverla, la Posta organizza e patrocina numerose iniziative, tra cui la campagna «bike to work» e l’offerta di attività fisiche (PostActivity) per incentivare collaboratori e collaboratrici a praticare sport e favorire il proprio benessere personale. L’azienda propone inoltre dei moduli per assicurare l’ergonomia delle postazioni di lavoro e un’alimentazione sana.
Categoria: