Articoli per Recapito

La Posta distribuisce pubblicità politica nonostante l’adesivo anti pubblicità. Può farlo?

«Vota la lista 5», «La nostra candidata al Consiglio di Stato»: simili sono i titoli di opuscoli e volantini distribuiti poche settimane prima delle elezioni o votazioni. Anche in prossimità delle elezioni federali 2023, i partiti non mancheranno di guadagnarsi il favore della popolazione votante anche attraverso volantini e materiale pubblicitario inviato per posta. Destinazione? Le cassette delle lettere delle economie domestiche svizzere. Ma possono farlo anche laddove è esposto l’adesivo «Niente pubblicità per favore»? La Posta fa chiarezza su questo aspetto.

Continuare a leggere

Ecco come i robot semplificano la logistica dell’ospedale Triemli di Zurigo

Pesano un centinaio di chili e di notte si aggirano piuttosto placidamente tra le corsie dell’ospedale Triemli di Zurigo. All’occorrenza sono in grado di percorrere in lungo e in largo la clinica per dieci ore di fila, senza fermarsi, per rifornire di siringhe, bende o altri oggetti i vari reparti. Stiamo parlando delle «new entry» dell’ospedale: i quattro robot della Posta.

Continuare a leggere

«La Svizzera deve gettare oggi la basi per la Posta del futuro»

Da quasi 175 anni ormai la Posta contribuisce con i propri servizi a migliorare la qualità della vita della popolazione e consolidare la posizione della piazza economica Svizzera. Perché questa storia di successo possa proseguire è necessario che a livello politico si provveda già oggi a definire le condizioni quadro adatte per il futuro, in quanto l’attuale Legge sulle poste risale al 2010. La Svizzera deve discutere e decidere ora di quale servizio pubblico avranno bisogno le persone e le aziende in Svizzera tra 10, 20 o 30 anni. Un importante contributo a questa discussione è fornito dal libro bianco sul futuro del servizio postale universale pubblicato oggi dal Gruppo Svizzero per le regioni di montagna (SAB).

Continuare a leggere

Navigazione della pagina