Per chi sogna di diventare addetto o addetta alla logistica, montatore o montatrice in automazione oppure informatico o informatica, la Posta è l’indirizzo giusto. Con oltre 16 tipi di professione, offre una grande varietà di opportunità di formazione e grazie ai suoi circa 2000 apprendisti, è una delle principali aziende di formazione di tutta la Svizzera. La Posta mette a disposizione dei giovani interessanti posti di lavoro e di formazione, anche in questi tempi economicamente difficili.
Da domani, 1º luglio 2020, entra in vigore la nuova Legge federale sulla parità dei sessi. La nuova ordinanza obbliga le aziende con più di 100 collaboratori a svolgere entro un anno un’analisi sulla parità di salario. «Negli ultimi anni la Posta ha già condotto tre studi di questo tipo per migliorare costantemente la parità salariale tra uomini e donne», afferma Valérie Schelker. Nell’intervista la responsabile Personale della Posta spiega perché l’azienda dà un tale rilevanza alla parità di trattamento, evidenziando però anche i punti ancora da migliorare.
L’utile del gruppo Posta, pari a 255 milioni di franchi, è diminuito di 149 milioni rispetto all’anno precedente. Secondo Alex Glanzmann, responsabile Finanze della Posta, è chiaro che occorre intervenire ponendo nuove basi per il futuro.