Lo sapevate che i capi d’abbigliamento dismessi della Posta vengono donati a famiglie di contadini? E che le vecchie cassette delle lettere vengono utilizzate in altri paesi? Ecco cosa accade agli abiti, alle cassette delle lettere e agli autopostali non più utilizzabili dalla Posta.
Per la settima volta consecutiva la Posta si conferma la migliore a livello internazionale e guida la classifica dell’Unione postale universale (UPU), che valuta ogni anno le aziende postali di 172 paesi. Anche quest’anno la Posta ha raggiunto il punteggio più alto. Da 175 anni l’azienda punta, infatti, a fornire servizi di qualità, un impegno che intende portare avanti anche in futuro. Il merito di questo premio è di tutti i collaboratori e le collaboratrici che sono giorno e notte al servizio della nostra clientela.
«Hola», «Xin chào», «Ciao»! Alla Posta lavorano circa 47’000 collaboratrici e collaboratori che parlano un totale di 76 lingue madri differenti. Questa diversità si percepisce anche nei centri pacchi. In occasione dell’odierna «Giornata delle lingue» diamo uno sguardo al centro pacchi regionale Ostermundigen. Solo lì, i 110 membri del personale parlano 24 lingue madri diverse.