Da quasi 175 anni ormai la Posta contribuisce con i propri servizi a migliorare la qualità della vita della popolazione e consolidare la posizione della piazza economica Svizzera. Perché questa storia di successo possa proseguire è necessario che a livello politico si provveda già oggi a definire le condizioni quadro adatte per il futuro, in quanto l’attuale Legge sulle poste risale al 2010. La Svizzera deve discutere e decidere ora di quale servizio pubblico avranno bisogno le persone e le aziende in Svizzera tra 10, 20 o 30 anni. Un importante contributo a questa discussione è fornito dal libro bianco sul futuro del servizio postale universale pubblicato oggi dal Gruppo Svizzero per le regioni di montagna (SAB).
Lo incontriamo ad ogni corso ripetizione ed è un canale di comunicazione più che collaudato: il postino da campo. Ma come fanno lettere e pacchi a giungere alla destinazione esatta? Il portale di notizie “Cuminaivel” ha seguito il lavoro del postino da vicino.
Domani è il Black Friday, il giorno dei grandi sconti, IL giorno degli acquisti online. Ma questa giornata segna anche l’inizio dell’alta stagione dei pacchi. Nelle prossime settimane e fino a dopo Natale, postine e postini recapiteranno presso le economie domestiche svizzere circa un milione di pacchi ogni giorno, fino a 1,3 milioni nella giornata di picco. Un compito mica da poco! Ma la Posta e il suo personale sono pronti a raccogliere la sfida.