«Vota la lista 5», «La nostra candidata al Consiglio di Stato»: simili sono i titoli di opuscoli e volantini distribuiti poche settimane prima delle elezioni o votazioni. Anche in prossimità delle elezioni federali 2023, i partiti non mancheranno di guadagnarsi il favore della popolazione votante anche attraverso volantini e materiale pubblicitario inviato per posta. Destinazione? Le cassette delle lettere delle economie domestiche svizzere. Ma possono farlo anche laddove è esposto l’adesivo «Niente pubblicità per favore»? La Posta fa chiarezza su questo aspetto.
A corto di francobolli? In questi casi la Posta offre alternative digitali. Una di queste è il Francobollo SMS: basta scrivere un codice a 12 cifre sulla busta e il gioco è fatto. Da novembre 2022 la Posta propone questa opzione anche nella Post-App su smartphone. Il servizio si chiama ora DigitalStamp e offre molte più funzioni. Il «caro vecchio» Francobollo SMS andrà quindi in pensione nell’estate 2023, dopo dieci anni di onorato servizio.
Fatture, bollette e solleciti: le nostre cassette delle lettere contengono sempre le stesse cose. Ma se avete un animo romantico, non perdete la speranza: il 14 febbraio è San Valentino e le noiose fatture da pagare potrebbero lasciare il posto a una dolce sorpresa. Anche quest’anno, per l’occasione, circa 12’000 postini e postine si preparano in tutto il paese ad aiutare Cupido a recapitare messaggi pieni d’amore.