Annunciarsi al postino per prestazioni sull’uscio di casa è… semplice quanto premere un pulsante
Attualmente in Svizzera circa 400’000 economie domestiche effettuano le proprie operazioni postali in tutta comodità ricevendo il postino sulla porta di casa. Ora la Posta ha digitalizzato il servizio a domicilio e, oltre a offrire una soluzione online, mette a disposizione dei suoi clienti anche una nuova penna per ordini, dotata di un pulsante davvero originale.

Con la massima semplicità: un cliente ordina una prestazione premendo semplicemente un pulsante. | Immagine: La Posta Svizzera
Chi vive in un comune in cui viene offerto il servizio a domicilio e ha effettuato finora le operazioni postali utilizzando una targhetta, in futuro avrà due possibilità: i clienti affini al mondo digitale potranno eseguire le proprie ordinazioni tramite smartphone, tablet o PC; i clienti che invece non desiderino avvalersi di prestazioni digitali potranno utilizzare la nuova penna per ordini: un dispositivo, pur non essendo connesso a Internet, altamente innovativo. Con questa possibilità di scelta la Posta reagisce alle diverse esigenze della clientela e va incontro alle diversificate abitudini della popolazione.
Le dieci domande principali relative alla penna per ordini
1. Come funziona?
Sua nipote festeggia il compleanno sabato prossimo? E ha preparato per lei dei biscottini fatti in casa? Prenda la penna in mano e tocchi con la penna il simbolo «Spedire lettere e pacchi» riportato sulla cartolina. La penna per ordini è dotata di tecnologia radio. Se preme sul pulsante di lettura della penna, si accende una spia verde e viene emesso un bip. In questo modo lei sa che il codice è stato scansionato e che l’ordinazione è stata trasmessa alla Posta. Il postino dunque riceve direttamente il messaggio in cui si segnala che lei desidera inviare un pacco. Il giorno successivo potrà comodamente consegnargli il pacco e sua nipote riceverà così puntualmente il regalo per il suo compleanno.
2. Di quali prestazioni si può usufruire?
- Spedire lettere e pacchi
- Ordinare francobolli
- Prelevare denaro contante
- Pagare le fatture
3. Quali vantaggi presenta questo dispositivo?
La penna per ordini è fondamentalmente indicata per tutti i clienti che abitano in una zona coperta dal servizio a domicilio, i quali non desiderano ordinare tale servizio tramite smartphone, tablet o PC. In tal modo questi clienti possono effettuare le operazioni postali desiderate in modo semplice e comodo premendo un pulsante. Non è richiesto né un login né una password. La penna per ordini è molto facile da utilizzare. Il servizio a domicilio digitale è inoltre sostenibile, perché consente al postino di evitare giri aggiuntivi, riducendo così le emissioni di CO2. Il postino riceve la notifica dell’ordine direttamente sul suo scanner manuale e vede subito di che tipo di richiesta si tratta. In questo modo non ci saranno più viaggi a vuoto, laddove finora il postino veniva a conoscenza della richiesta del cliente solo una volta giunto davanti alla targhetta fissata alla cassetta delle lettere. E grazie al principio di accessibilità, possono interamente fruire di questa soluzione anche le persone diversamente abili.
4. Quando e dove viene introdotta la penna per ordini nel servizio a domicilio?
La penna per ordini è stata testata con successo e viene impiegata dall’autunno 2019 nelle regioni di Belp, Schattdorf, Landquart e Montreux. A partire dall’autunno 2020 questa nuova offerta verrà introdotta progressivamente in tutti i comuni della Svizzera dov’è operativo un servizio a domicilio.
5. Da chi viene prodotta la penna per ordini?
L’azienda Miromico − startup di ingegneri per PMI di Zurigo − ha sviluppato la penna per ordini e provvede anche alla produzione. Questa ditta occupa attualmente circa 30 collaboratori e produce 500’000 penne per ordini all’anno per clienti commerciali internazionali.
Nel medio termine sono ipotizzabili ulteriori modalità di utilizzo, ad esempio sull’«ultimo miglio».
6. Chi è un fan entusiasta della nuova penna?
Il CEO della Posta Roberto Cirillo. Già lo scorso anno, durante la fase pilota, ha pubblicamente dichiarato di essere un «fan della penna per ordini». Ecco la sua opinione in sintesi: «Semplice, pratica e sicura. Basta premere sul pulsante e arriva il postino. La trasmissione delle informazioni è sicura e affidabile perché non avviene tramite WLAN o una rete di telecomunicazione, bensì attraverso una rete radio a bassa frequenza».
7. Protezione dei dati e sfera privata: la trasmissione è sicura?
Sì. La trasmissione dei dati avviene in modo sicuro e cifrato attraverso una rete radio chiusa a bassa frequenza e non tramite WLAN o una rete di telecomunicazione.
8. La penna per ordini si basa sulla tecnologia radio: le radiazioni prodotte non sono dannose per la salute?
La penna per ordini invia dati attraverso la rete LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) di Swisscom, una rete radio a bassa frequenza per l’Internet delle cose. Il livello di radiazioni che si produce è paragonabile a quello di una stazione meteo e raggiunge una potenza di trasmissione massima pari a quella di un tradizionale router WLAN. Ciononostante, alla luce dei volumi contenuti di dati e della procedura di trasmissione i dati vengono trasmessi per diversi chilometri. Contrariamente alla maggior parte delle altre tecnologie, la penna per ordini emette onde radio solo se il pulsante viene premuto e ogni 72 ore a seconda dell’ubicazione, con una durata compresa tra 26 millisecondi e 1,4 secondi. Solo così è possibile farla funzionare con una batteria per anni.
9. È possibile utilizzare la penna per ordini anche senza Internet?
La penna per ordini non richiede una connessione Internet, funziona tramite la rete radio a bassa frequenza LoRaWAN di Swisscom. Attualmente circa il 97% della popolazione svizzera è coperta dalla Low Power Network.
10. Questa prestazione è a pagamento? E qual è la durata di vita della penna per ordini?
A partire dall’autunno 2020, su richiesta la Posta metterà la penna per ordini gratuitamente a disposizione di tutti i clienti che abitano nelle zone coperte dal servizio a domicilio. La penna per ordini si alimenta a batteria; a seconda dell’utilizzo può durare sino a dieci anni.
Ulteriori informazioni
Categoria: