«Abbiamo sfondato una porta aperta»: grazie alle offerte regionali, la Posta sostiene oltre 400 commerci locali

La Posta offre una piattaforma a oltre 400 commerci locali in tutta la Svizzera per la promozione dei propri prodotti in una o più filiali. Dagli occhiali da lettura prodotti da un’azienda locale fino ai romanzi di autori svizzeri. Quest’offerta davvero singolare arriva dalla Svizzera romanda: il Dream Pass, nato durante l’emergenza sanitaria, ha riscosso e continua a riscuotere molto successo.

«Siamo felici e anche piuttosto fieri del Dream Pass», dicono i collaboratori della Posta Sylviane Schaller e Thierry Racine durante una visita alla filiale Marin Centre, non lontana da Neuchâtel. Dream Pass? La Posta adesso vende anche sogni? Ovviamente no. O perlomeno non nel senso letterale del termine. Dietro questo misterioso nome in inglese si cela un carnet di buoni sconto di aziende locali. La Posta ha introdotto il Dream Pass nella propria offerta nell’estate del 2021 nelle filiali dei Cantoni Giura, Neuchâtel, Vaud, Ginevra e nel Giura bernese e in pochissimo tempo è riuscita a coinvolgere nel progetto numerose piccole e medie imprese. Il sistema è semplice: la Posta vende il carnet nelle proprie filiali al prezzo di 39 franchi. Questo contiene 24 buoni di diversi commerci regionali: da parrucchieri alla panetteria della zona, fino all’officina nel paese vicino, con sconti che possono arrivare al 50%. In questo modo la Posta offre maggiore visibilità alle aziende locali e le aiuta a incrementare il proprio fatturato.

 

Quando un’emergenza stimola l’ingegno

Sylviane Schaller e Thierry Racine sono entrambi sostituti responsabili di settore RetePostale nei Cantoni Giura e Neuchâtel. L’idea del Dream Pass è nata nel 2020. «Eravamo nel pieno della pandemia di coronavirus. Molti ristoranti stavano affrontando grandi difficoltà e noi volevamo trovare un modo per aiutarli», racconta Sylviane Schaller. Allora è nata l’idea dei buoni pasto per ristoranti. «Ma di lì a poco il progetto è stato ulteriormente sviluppato per offrire a tutti gli esercizi commerciali nelle regioni una piattaforma che li aiutasse ad acquisire nuovi clienti», aggiunge Thierry Racine. Nel 2021 la Posta ha lanciato quindi i primi 200 esemplari in alcune filiali nella Val de Travers e nelle Franches Montagnes. Secondo Thierry Racine è stato un vero successo: «L’idea è stata accolta con grande favore dagli esercizi commerciali locali e i 200 esemplari sono andati esauriti nel giro di poche settimane».

Thierry Racine e Sylviane Schaller con il Dream Pass. Nel 2022 la Posta ne ha venduti complessivamente oltre 3000.

Circa 400 partner locali rappresentati nelle filiali della Posta in Svizzera

Con questa serie di offerte regionali la Posta punta a soddisfare le esigenze locali della clientela. Le offerte sono tanto varie quanto le regioni stesse: in molte filiali della Svizzera romanda si possono trovare ad esempio i romanzi del famoso scrittore svizzero Nicolas Feuz, mentre nelle regioni della Svizzera centrale e di Basilea la clientela può acquistare gli occhiali da lettura dell’azienda Figoline di Hünenberg. Oltre a ciò, in sei filiali del Cantone di Friburgo la Posta sta testando la vendita di biglietti TP in collaborazione con l’azienda di trasporto pubblico locale TPF. Finora la Posta ha instaurato in tutta la Svizzera collaborazioni con circa 400 partner locali, alcune a lungo termine altre per un tempo determinato, a seconda delle esigenze dei partner. Anche questo contribuisce a trasformare le filiali in veri e propri centri servizi regionali, fornendo un prezioso contributo alla crescita di aziende ben radicate a livello regionale che spesso non dispongono di spazi espositivi o filiali proprie.


Oltre 3000 membri del personale della Posta si impegnano nel progetto

Le idee di collaborazione a livello locale vengono proposte direttamente dal personale delle filiali della Posta. Gli oltre 3000 consulenti clienti vantano grande esperienza e godono di fiducia tra la popolazione. Ci tiene a sottolinearlo anche Sylviane Schaller, ideatrice del Dream Pass, del Canton Giura: «Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori conoscono le attività commerciali del posto e sono integrati nella rete locale. Anche per il Dream Pass sono proprio loro a mantenere il contatto con i titolari degli esercizi commerciali, verificando di volta se desiderano continuare la collaborazione. In questo modo assicurano anche che il Dream Pass resti veramente un’offerta locale. Infatti in ogni regione sono offerti buoni sconto di commerci diversi».

Thierry Racine e Sylviane Schaller svilupperanno ulteriormente il loro Dream Pass e a dicembre 2022 riforniranno le filiali con nuovi esemplari. Ma l’idea ha avuto risonanza anche al di là del San Gottardo e da novembre 2022 la Posta testa il Dream Pass in 15 filiali del Mendrisiotto, offrendo in ognuna 24 buoni sconto dal Ticino.

La Posta apre la propria rete di filiali

La Posta stabilizza la propria rete a circa 800 filiali gestite in proprio in tutta la Svizzera. Parallelamente, nell’ottica della strategia «Posta di domani», apre le proprie filiali a terzi, nello specifico ad assicurazioni, banche e autorità (cfr. ad esempio questo comunicato stampa oppure quest’altro).  I prodotti e i servizi regionali vanno a integrare questa offerta.